| LUOGO | Piazzale Santa Fiora, Parma | 
| PAESE | Italia | 
| CLIENTE | Fondazione CARIPARMA | 
| TEAM | |
| INCARICO | Studio preliminare | 
| ANNO | 2022 | 
| AREA DEL PROGETTO | Studio per la conoscenza storica, geometrico strutturale e architettonica | 
| SUPERFICIE D’INTERVENTO | 
Lo studio per la conoscenza storica, geometrico strutturale e architettonica del Palazzo Pallavicino in Parma ha visto il coinvolgimento di diverse figure specializzate per all’acquisizione di un adeguato livello di conoscenza della struttura. L’indagine storico-architettonica ha permesso di ricostruire i principali eventi costruttivi che hanno interessato le strutture. Segue la campagna di prove e indagini sulle strutture esistenti per l’individuazione delle principali criticità. Sulle murature sono state realizzate prove con martinetti piatti, Shove Test e prove per la stima delle caratteristiche di resistenza della malta e dei laterizi. Sulle coperture sono state condotte indagini per la verifica dell’integrità degli elementi lignei, per l’individuazione della specie legnosa e per la ricerca di potenziali forme di degrado. Infine, è stato svolto uno studio sui terreni di fondazione per fornire un quadro generale geologico-morfologico-idrogeologico e sismico di tutta l’area interessata dal progetto al fine di permettere scelte progettuali consapevoli.